Facebook Instagram YouTube

Casette in legno a Lucca

Lucca, a detta di molti, è la più bella città murata in Italia. E in effetti non c’è alcun dubbio che, passeggiando lungo le antiche strade all’interno della cinta muraria, ci si ritrova in piena atmosfera medioevo-rinascimentale. Davanti ai magnifici monumenti che vi si possono ammirare, dagli antichi palazzi alle splendide chiese, alle torri, ai campanili, l’occhio vaga estatico sulla linearità degli stili, dei marmi bianchi e neri, del suggestivo gioco degli spazi al passaggio tra gli stretti vicoli e le ampie piazze.

Ovviamente, il centro della città è off limits per quanto riguarda le nuove costruzioni, ma in periferia e nei dintorni – grazie alla forte politica di promozione dell’architettura green della regione Toscana – negli ultimi tempi si è avuto un incremento nell’installazione di case e casette in legno a Lucca.

Più spazio a tua disposizione grazie alle casette in legno

Le ridotte dimensioni di molte abitazioni fanno spesso nascere nelle famiglie l’esigenza di avere più spazio a disposizione, per i motivi più diversi. Se si possiede un giardino, questo spazio si può facilmente creare con l’installazione di una casetta prefabbricata in legno, che ci permetterà di ampliare la nostra casa con un locale in più che potremo destinare all’uso che riteniamo più opportuno. Infatti, grazie alla loro estrema versatilità, queste strutture possono diventare un:

  • comodo locale di servizio;
  • garage;
  • lavanderia;
  • cantina;
  • un locale abitabile;
  • uno studio;
  • un locale per gli hobby;
  • una dependance per gli ospiti;
  • una officina. 

Dekalux propone la vendita di casette in legno a Lucca, contattaci per avere maggiori informazioni.

Quali sono i vantaggi di una casetta in legno?

La casetta in legno, integrerà armoniosamente nel nostro spazio verde e, dal punto di vista architettonico, non turberà assolutamente l’aspetto dell’edificio principale, che risulterà invece arricchito dall’eleganza della costruzione in legno. Oltre al gradevolissimo impatto estetico, queste strutture hanno molti altri pregi. Innanzitutto, grazie alle caratteristiche fisiche proprie del legno sono molto durature, sono intatti

  • solide;
  • resistenti;
  • antisismiche;

In secondo luogo, essendo realizzate con materiali naturali sono ecologicamente compatibili e, quindi, soddisfano le più recenti normative in materia di edilizia verde. Inoltre, le peculiari caratteristiche isolanti e traspiranti del legno rendono gli edifici costruiti in questo materiale particolarmente salubri.

Casette in legno solide, resistenti e antisismiche

Infine, setta prefabbricata si integra armoniosamente nel nostro spazio verde e, dal punto di vista architettonico, non turbe assolutamente laspetto delledificio principale, che risulter invece arricchito dalleleganza della costruzione in legno. Oltre al gradevolissimo impatto estetico, queste strutture hanno molti altri pregi. Innanzitutto, grazie alle caratteristiche fisiche proprie del legno sono molto durature, sono intatti solide, resistenti e antisismiche.

Il fatto che siano robuste e resistenti non ci esime però dall’effettuare piccoli interventi periodici di manutenzione. Ogni otto o dieci anni si dovranno applicare i prodotti necessari, tra quelli specifici per la cura del legno, per poter mantenere il nostro prefabbricato sempre in ottime condizioni. Sul mercato sono facilmente reperibili impregnanti e finiture per ogni esigenza, dalle classiche vernici impermeabilizzanti a quelle ignifughe, a prodotti per trattamenti particolari contro l’aggressione di funghi, muffe, parassiti e insetti. In questo modo garantiremo alla struttura una adeguata protezione contro gli agenti ambientali e potremo goderne per molto tempo.

Piccoli o grandi che siano, i prefabbricati in legno sono comunque edifici e, pertanto, per la loro installazione è necessario richiedere le relative autorizzazioni. Le norme relative all’edilizia variano da un municipio all’altro ma, tra le regioni italiane, la Toscana è quella che si trova all’avanguardia in fatto di edilizia verde. Le autorità della Toscane hanno da anni avviato una politica di gestione e sviluppo del territorio completamente basata sulla sostenibilità. In ogni caso, per non avere spiacevoli sorprese, prima dell’installazione è sempre opportuno informarsi sui permessi necessari presso il proprio comune di residenza.

Quali permessi richiedere? 

In linea di massima, le più piccole, quelle di dimensioni inferiori agli otto metri quadrati tanto per intenderci, richiedono solo la presentazione della Dichiarazione di inizio lavori con la corrispondente relazione stilata da un tecnico abilitato. Per quelle di dimensioni superiori sarà invece necessario procedere come si farebbe nel caso di una costruzione in muratura e si dovrà quindi richiedere il Permesso di costruzione. In ogni caso, si dovrà ottenere l’autorizzazione dell’ufficio competente se l’area in cui si installerà il prefabbricato è sottoposta a vincoli ambientali o paesaggistici e il consenso degli altri condomini nel caso in cui si abiti in condominio.

Caricamento in corso..